I 2 portali
Milano, IT
Appartamento
approx. 65 mq
Completato
work in progress
.jpg)
Impresa di Costruzioni Edilservizi Fumagalli
Arredi su Misura Davide Borali
Fotografo
Un appartamento compatto, situato in una casa degli anni ’20 affacciata su una tranquilla via nei pressi della Stazione Centrale, diventa il rifugio di una giovane coppia di medici alla ricerca di un luogo intimo, silenzioso e funzionale.
La richiesta era chiara: intervenire con una ristrutturazione leggera, contenendo i costi, senza però rinunciare a funzionalità, carattere e rispetto per lo spirito originario degli spazi.
Il progetto ha così preso forma a partire da un principio fondante: non snaturare l’identità dell’appartamento, ma valorizzarne le qualità architettoniche già presenti.

Entrando nella zona giorno, due elementi appaiono subito evidenti: il fronte affacciato sulla strada e sull’ampio terrazzo ospita tre porte-finestre che inondano di luce naturale l’intero ambiente.
Inoltre la connessione visiva e funzionale tra soggiorno e cucina è garantita da un’apertura con porta basculante, che si è scelto di mantenere.
Questo elemento favorisce non solo il passaggio della luce e delle persone, ma crea anche un cannocchiale visivo suggestivo e profondo.
Anche alcuni arredi originali, realizzati su misura e integrati nella struttura dell’appartamento, sono
stati conservati e rinnovati.
Un primo mobile basso, con ante e angoli stondati, si trova incassato in una nicchia centrale delimitata da due passaggi laterali.
La geometria della partizione muraria richiama quella di un portale, che si è scelto di enfatizzare tramite l’uso del colore.
Un secondo portale, anch’esso messo in risalto cromaticamente, segna la transizione tra la zona pranzo e l’area operativa della cucina.

L’intervento ha scelto di lavorare per sottrazione, lasciando che gli elementi architettonici esistenti
emergessero come protagonisti all’interno di un ambiente dalle tonalità neutre e luminose.
I portali, evidenziati da una diversa cromia rispetto al bianco dominante, assumono un ruolo centrale nel definire lo spazio, donando profondità, ritmo e identità alla casa.
Il risultato è un appartamento che ritrova equilibrio e armonia, dove ogni scelta – dal mantenimento della porta basculante alla valorizzazione degli arredi esistenti – racconta una storia di rispetto per il passato, ma anche di attenzione per le esigenze contemporanee di chi lo abita.